Linee di Business

ASTALDI è un gruppo internazionale che opera nel settore delle costruzioni, con una marcata presenza e una posizione leader in Italia. Realizza grandi opere infrastrutturali e tecnologicamente complesse, principalmente come EPC Contractor, ma gestisce anche opere in concessione. Opera nei comparti delle Infrastrutture di Trasporto, Impianti di Produzione Energetica, Edilizia Civile e Industriale, Impiantistica e Operation & Maintenance.

Grazie alle solide competenze tecniche maturate, nelle classifiche mondiali Astaldi si colloca: 

  •   3° nei ponti, 
  •   4° negli impianti di produzione energetica 
  • 10° nel settore minerario
  • 13° nelle metropolitane 
  • 13° nell'edilizia sanitaria 
  • 15° nelle autostrade 

Infrastrutture di trasporto

Strade, ponti, ferrovie e metropolitane. Le opere di Astaldi uniscono paesi e culture differenti nel nome del progresso e dello sviluppo economico, come il Terzo Ponte sul Bosforo, in Turchia, che unisce l’Asia all’Europa ed è il ponte ibrido più lungo e più largo al mondo, con torri più alte della Tour Eiffel.  

Posizionamenti internazionali

Grandi quantità

  3° contractor nei Ponti

Ferrovie e metropolitane: 5.000 km

13° contractor nei Trasporti

Stazioni: 210

15° contractor nelle Autostrade

Strade/autostrade: 15.000 km

Ponti/viadotti: 160 km

 

Gallerie: 375 km

Tra i progetti più significativi realizzati in questo comparto ricordiamo la linea Alta Velocità Roma-Napoli (la prima ferrovia al  mondo ad utilizzare l'European Train Control Level 2 per il sistema di controllo e di sicurezza dei convogli); la linea C di Roma (completata per la tratta Lodi – Monte Compatri / Pantano) e la Linea 5 delta metropolitana di Milano, le prime in Italia realizzate con tecnologia driverless. 

Acqua ed Energia

The Il Gruppo può vantare uno specifico know-how nella costruzione di dighe, acquedotti e centrali elettriche, riconosciuto e apprezzato in tutto il mondo. A livello internazionale, Astaldi si posizione 5° negli impianti idroelettrici.

Grandi quantità:

  • Dighe: 68
  • Impianti idroelettrici: 33
  • Capacita' installata: 6.000 MW
  • Gallerie: 96 km
  • Acquedotti: 80

Catturare la forza delta natura e trasformarla in energia per mettere in moto lo sviluppo di intere regioni. È questo il compito di opere gigantesche, come quella di Chacayes, il primo impianto idroelettrico totalmente ecosostenibile costruito in Cile, o come il progetto idroelettrico di Inga nella Repubblica Democratica del Congo o come quello di Pont Ventoux in Val di Susa in Italia, interamente realizzato all'interno di una montagna. 

Edilizia Civile e Industriale

Costruire opere esteticamente belle e che migliorano la qualità della vita e si inseriscono armoniosamente nel territorio, è questa la nostra priorità. Strutture di respiro internazionale e spesso frutto della collaborazione con importanti Archistar, come l’Ospedale dell’Angelo di Venezia-Mestre, in Italia, primo esempio di Project Finance applicato in Italia nel settore sanitario o ancora il Polo Fieristico di Rho-Pero a Milano, in Italia. A livello internazionale, Astaldi si posizione 19° negli Ospedali.

Grandi quantità:

  • Opere civili: 25.700.000 m3 
  • Ospedali: 20
  • Posti letto: 8.900 
  • Aeroporti: 19 
  • Posti auto: 17.200

Sono scuole, ospedali, stazioni delle metropolitane, parcheggi, spazi espositivi, opere che aiutano le nostre citta a funzionare meglio, facendo crescere i servizi ai cittadini e creando anche nuove opportunità di crescita per it tessuto economico e sociale. Per la realizzazione di queste opere, Astaldi ha collaborato con architetti di fama internazionale, come Massimiliano Fuksas per il Polo Fieristico di Rho-Pero a Milano, Emilio Ambasz per l'Ospedale dell'Angelo di Venezia-Mestre, Karim Rashid per la Stazione Università della Metropolitana di Napoli. Innovazione e creativita hanno dato vita ad opere importanti e dal grande valore estetico come la Stazione Toledo delta Metropolitana di Napoli, giudicata come la stazione metropolitana piu bella d'Europa secondo una classifica stilata dalla CNN. 

Impiantistica e Ingegneria 

Integrazione è la parola chiave alla base del modello di business del Gruppo Astaldi. Dall'integrazione nascono nuove opportunità e una capacità di offerta in grado di coprire tutto il ciclo di realizzazione e gestione di una infrastruttura, dalla progettazione e costruzione ad attività che si collocano a valle della realizzazione dell'opera, quali l'Impiantistica. 

O&M

Il Gruppo Astaldi cura la realizzazione e la gestione integrata di servizi e strutture ad alta intensità tecnologica.

Le attività sviluppate nel comparto Operation and Maintenance spaziano dalla manutenzione ai servizi commerciali, fino all’amministrazione energetica e ai servizi sulle tecnologie sanitarie.

Gran parte di queste attività vengono svolte attraverso NBI, la Society del Gruppo Astaldi the offre supporto specialistico in questo settore.