In linea con le best practices internazionali, il sistema di controllo interno e di gestione dei rischi del Gruppo Astaldi è garanzia di una vita aziendale sana, corretta e coerente con gli obiettivi fissati.
Nel quotidiano svolgimento della propria attività, l’azienda considera il sistema di controllo interno e di gestione dei rischi un elemento fondamentale per il raggiungimento dei propri obiettivi.
Per mezzo del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi, il Gruppo intende assicurarsi che attività e processi al suo interno funzionino in modo da garantire una condotta d’impresa che sia:
- consapevole dei rischi connessi alla propria attività;
- sana, corretta e coerente con gli obiettivi stabiliti;
- capace di soddisfare non solo le proprie esigenze, ma anche quelle di tutti gli stakeholders interni ed esterni;
- rispondente alle normative e alle leggi di riferimento.
Gli obiettivi del Sistema di controllo interno e gestione dei rischi di Astaldi
Nello specifico, le regole, le procedure e le strutture organizzative che formano il Sistema di controllo interno e gestione dei rischi definito dal Gruppo Astaldi mirano a garantire:
- la conformità delle singole attività aziendali all’oggetto che la società si propone di conseguire e alle direttive emanate dall’alta direzione nel rispetto delle normative interne ed esterne;
- l’efficacia e l’efficienza dei processi aziendali;
- l’affidabilità e la correttezza delle scritture contabili, delle informazioni e del reporting economicofinanziario;
- la salvaguardia del patrimonio aziendale con l’individuazione di comportamenti lesivi dell’interesse aziendale e/o frodi.
I componenti del Sistema di controllo interno e gestione dei rischi di Astaldi
All’interno del Gruppo Astaldi sono parte attiva del Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi:
- il Consiglio di amministrazione;
- il Comitato controllo e rischi;
- l’Amministratore delegato incaricato del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi;
- il Collegio sindacale;
- la Società di revisione;
- l’Organismo di vigilanza;
- il Responsabile del Servizio di Internal Audit;
- il Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari;
- il Servizio Controllo di Gestione e Corporate Risk Management;
- le funzioni di secondo livello;
- il management e tutto il personale operativo nell’ambito dei propri ruoli e responsabilità.