Sostenibilità

Il Gruppo Astaldi pone la Sostenibilità tra i valori alla base del proprio modello di business e di sviluppo delle attività. La Sostenibilità in Astaldi rappresenta anche uno dei principi fondanti del Codice Etico di Gruppo, è considerata un asset in grado di generare valore, una sfida con cui confrontarsi nel rafforzamento costante della propria competitività. Un percorso che il Gruppo Astaldi intraprende quotidianamente nella realizzazione di opere di qualità e all’avanguardia.

A supporto di questo impegno, Astaldi ha sviluppato ulteriormente il proprio modello di business, con lo scopo di integrare sempre più il tema della Sostenibilità nelle strategie, nei processi e nelle azioni concrete del Gruppo.

Impegni e obiettivi che danno vita e indirizzano il Modello di Sostenibilità del Gruppo, espressi nel documento “Politica Sostenibilità di Astaldi”, sono:

  • realizzare opere che migliorano la vita: le infrastrutture che costruiamo aumentano la competitività e l’attrattività del Territorio e, indirettamente, il benessere sociale di chi vi risiede;
  • adottare un approccio che fa del Valore un bene condiviso: legare sempre più il successo del Gruppo al progresso sociale fa sì che la realizzazione di risultati economici produca anche un aumento tangibile del benessere del Territorio;
  • promuovere e perseguire il benessere dei dipendenti attraverso programmi di tutela della salute e della sicurezza sul luogo di lavoro, ma anche di sviluppo di competenze e conoscenze;
  • affrontare le sfide globali del cambiamento climatico e dell’inquinamento, monitorando le iniziative attraverso adeguati presidi organizzativi e gestionali e cogliendo gli stimoli forniti dai nuovi settori di investimento energetico finalizzati a superare la dipendenza dai combustibili fossili;
  • coinvolgere nell’impegno allo sviluppo sostenibile anche Fornitori, Imprese e Professionisti con cui operiamo, attraverso una rigorosa selezione, qualifica e misurazione delle performance realizzate.


ASTALDI E IL SUO CONTESTO

Astaldi, con una rete operativa articolata sia geograficamente che per linee di business, si pone al centro di una serie di rapporti con differenti interlocutori, con esigenze e aspettative diversificate in relazione all’interesse portato e che possono essere in contrasto tra loro o mutare nel tempo anche molto rapidamente.

Le principali categorie di Stakeholder ritenute influenti per Astaldi, nella consapevolezza che la composizione di tali categorie può mutare anche in modo significativo nel tempo e tra differenti organizzazioni, settori industriali, nazioni e culture, sono:

  • Core Business: Clienti e Enti committenti, personale (dipendenti e consulenti interni), azionisti e finanziatori.
  • Processo: partner, fornitori, terzi affidatari
  • Società e Territorio: comunità locali e organizzazioni non governative (ONG), amministrazioni pubbliche, governi, enti e associazioni di categoria, media, ambiente.



CERTIFICAZIONE LEED

LEED, acronimo di Leadership in Energy and Environmental Design, è un sistema di classificazione dell'impronta ecologica degli edifici e fornisce un insieme di standard per valutare le costruzioni “ambientalmente” sostenibili. Il protocollo prevede quattro livelli di classificazione (base, argento, oro, platino) in base al grado di virtuosità ecologica che un edificio possiede.

Il protocollo LEED ITALIA è detenuto dal Green Building Council Italia, un'associazione no profit che fa parte della rete internazionale dei GBC presenti in molti altri paesi; è membro del World GBC e partner di USGBC.  ASTALDI è socio ordinario del GBC Italia dal giugno 2013.

Ad Aprile 2017 l’edificio Hangar dell’aerobase di Amendola ha conseguito il livello “oro” di certificazione LEED ITALIA, superando l’obiettivo prefissato del servizio ingengeria di una certificazione di livello “argento”. Per scaricare il certificato, clicca qui .

Le attività di certificazione LEED Proseguono per progetti sia all’estero che in italia, come l’edificio “Angelini Headquarters”, per il quale è attesa una certificazione di livello “oro”. 


Download

Ultima modifica: 11 Lug 2018