Il Gruppo Astaldi vanta numerosi riconoscimenti internazionali per l’accuratezza progettuale, il contenuto tecnologico e la qualità realizzativa delle sue opere.
La metropolitana di Copenaghen, realizzata in joint venture con altri operatori di livello internazionale,viene giudicata “la migliore del mondo” in occasione della conferenza MetroRail tra i più grandi nomi del settore. Alla base del riconoscimento la frequenza e l’affidabilità del servizio (la linea è completamente automatizzata) ed il grado di soddisfazione dei passeggeri.
L’iniziativa in project finance per la realizzazione e gestione della Linea 5 della Metropolitana di Milano ottiene il riconoscimento internazionale “Deal of the Year 2007” nella categoria “Europe Transport Light Rail” nell’ambito della Award Ceremony “Euromoney Project Finance”, una delle più accreditate cerimonie di premiazione a livello internazionale nel settore.
Il premio, organizzato dal Chicago Athenaeum, ha lo scopo di individuare quelle opere che si contraddistinguono per l’eccellenza progettuale. Al Nuovo Polo Fieristico di Milano, uno dei più grandi al mondo, vengono riconosciuti l’innovazione, l’uso di nuovi materiali e l’attenzione per l’impatto ambientale.
Considerato il più prestigioso riconoscimento a livello mondiale per quanto riguarda le grandi opere architettoniche e le trasformazioni del territorio. Il Nuovo Polo Fieristico di Milano si aggiudica sia il riconoscimento europeo che quello internazionale “per aver incrementato gli spazi espositivi della città, allentandone la congestione e conferendole la capacità di competere a livello globale”.
L’Ospedale di Mestre viene premiato come project finance dell’anno nell’area Europa, Medio Oriente e Africa. Un secondo riconoscimento arriva sempre nell’ambito dei PFI Awards 2005 come migliore project finance in Europa nel settore sanitario. Il premio Ingersoll-Rand viene dato per meriti civili e innovazioni progettuali. La diga di Concepción si contraddistingue per aver permesso di risolvere in tempo record e con costi contenuti la drammatica emergenza idrica della città di Tegucigalpa, in Honduras. Di spessore anche i contenuti tecnologici dell’impianto, tra i primi ad essere realizzati in RCC, tecnologia sulla quale la Astaldi ha maturato una notevole esperienza. Il progetto si aggiudica il prestigioso premio, dedicato alle grandi opere italiane nel mondo, “per gli elevati valori progettuali, tecnici e organizzativi, ai quali vanno aggiunti gli effetti sul piano economico e sociale”. Karakaya, infatti, faceva parte di un programma poliennale di grande rilevanza che avrebbe portato in pochi anni al raddoppio della produzione di energia idroelettrica della Turchia. La diga di Inga, che permette di sfruttare l’enorme energia dissipata dalle rapide del fiume Zaire, viene premiata “per la sua grandiosità ed eccezionalità, unitamente alle finalità altamente civili per lo sviluppo del Paese e le notevoli ripercussioni che ha in campo industriale”.2008 MetroRail Best Metro in the world
2007 European Transport (Light Rail) Deal of the Year
2007 International Architecture Award
2006 ULI Global Award
2005 PFI Awards EMEA PPP Deal of the Year
1991 Ingersoll-Rand Italia
1989 Ingersoll-Rand Italia
1975 Ingersoll-Rand Italia